ARAP: Associazione Romana per le Astro-particelle
L'ARAP è un'associazione senza scopo di lucro che si propone di favorire lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo della Fisica fondamentale e della Fisica delle Astro-Particelle, facilitare gli scambi di esperienze e di informazioni fra i ricercatori del settore, con gli Istituti Scientifici e con il mondo della produzione e di diffondere e trasferire innovazione, sostenendo lo sviluppo di teorie e tecnologie avanzate.
CONFERENZE
L'ARAP ha organizzato, o contribuito alla organizzazione, di Convegni Internazionali
IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'ARAP
Il Consiglio Direttivo dell'ARAP è composto dal Prof. Antonio Capone ("Sapienza" Università di Roma), dal Prof. Mario De Vincenzi (Università Roma Tre) e dal Dott. Aldo Morselli (Sezione INFN di Tor Vergata).
VINCITORI DEI PRECEDENTI BANDI DEI PREMI ARAP
PREMIO ARAP 2020 - Per Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr. Simone Sanfilippo per la tesi di Dottorato in Fisica:
“Dark Matter direct detection with the DarkSide Project. RED: an experiment to probe the recoil directionality in liquid argon”
Dr. Giulio Settanta per la tesi di Dottorato in Fisica:
“Atmospheric neutrino spectrum reconstruction with the JUNO experiment"
PREMIO ARAP 2019 - Tesi in Fisica delle Particelle Elementari
I premi sono stati assegnati agli studenti:
Francesco Carotenuto
Emanuela Celi
PREMIO ARAP 2015 - Per Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr. Matteo Martucci per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Study of low energy protons produced during Solar Particle Events with the PAMELA experiment"
e per aver messo in evidenza importanti informazioni sul meccanismo di accelerazione e propagazione dei Raggi Cosmici nell'eliosfera.
Dr. Silvia Celli per la tesi di Laurea Magistrale in Fisica:
“Searches For High Energy Neutrinos From GRB130427A With The Antares Neutrino Telescope"
e per l'analisi dei dati dell'esperimento ANTARES, in particolare per la ricerca di flussi di neutrini da sorgenti impulsive quali le sorgenti di Bursts di fotoni.
PREMIO ARAP 2015 - Tesi in Fisica delle Particelle Elementari
I premi sono stati assegnati agli studenti:
Eleonora Diociaiuti
Christian Durante
Giulio Settanta
PREMIO ARAP 2014 - Per Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr. Cristian De Santis per la tesi di Dottorato in Fisica:
"PAMELA measurements of boron and carbon spectra and B/C ratio in the
energy range 0.44 GeV/n - 129 GeV/n"
e per l'analisi dei dati dell'esperimento PAMELA, in particolare per la misura dei flussi di Boro e di Carbonio nei Raggi Cosmici.
Dr. Laura Marini per la tesi di Laurea Magistrale in Fisica:
"Dark Matter Direct Detection with DarkSide-50:
Analysis of Early Data"
e per lo studio della contaminazione radioattiva nell'esperimento DarkSide-50, in particolare per lo studio del fondo.
Dr. Lorenzo Pagnanini per la tesi di Laurea Magistrale in Fisica:
"Sviluppo di Rivelatori ad Induttanza Cinetica per CALDER"
e per la sua attività sperimentale nell'esperimento CALET, la simulazione dell'apparato, l'analisi dei dati sperimentali e l'ottimizzazione di un algoritmo per la discriminazione fra elettroni e protoni.
PREMIO ARAP 2014 - Tesi in Fisica delle Particelle Elementari
I premi sono stati assegnati agli studenti:
Vincenzo Cacchio, Università “La Sapienza”
Marco Del Tutto, Università “La Sapienza”
Raffaella Donghia, Università “Roma TRE”
Andrea Sciandra, Università “Roma TRE”
PREMIO ARAP 2013 - Per Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr. Martina Cardillo per la tesi di Dottorato in Fisica:
"
The origin of cosmic rays in Supernova Remnants: new challenges
after a breakthrough"
e per aver concorso, all'interno della Collaborazione AGILE alla scoperta della natura adronica dei segnali gamma di alta energia da resti di SuperNovae.
Dr. Edoardo Striani per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Extreme particle acceleration in the CRAB-Nebula"
e per aver partecipato, con un ruolo importante, alla scoperta della variabilità della CRAB-Nebula che ha portato all'attribuzione del Premio "Bruno Rossi" alla Collaborazione AGILE.
Dr. Francesco Palma per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Study of the performance of the CALET calorimeter-based orbital observatory for High-Energy Astroparticle Physics"
e per la sua attività sperimentale nell'esperimento CALET, la simulazione dell'apparato, l'analisi dei dati sperimentali e l'ottimizzazione di un algoritmo per la discriminazione fra elettroni e protoni.
PREMIO ARAP 2013 - Tesi in Fisica delle Particelle Elementari
Un solo premio è stato assegnato allo studente:
Lorenzo Pagnanini, Università “La Sapienza”
PREMIO ARAP 2012 - Per Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr. Paolo Fermani per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Indirect search for Dark Matter towards the Galactic Centre with the ANTARES submarine Cherenkov neutrino telescope"
Dr. Roberto Iuppa per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Medium scale cosmic ray anisotropy observed with the ARGO-YBJ experiment telescope"
PREMIO ARAP 2012 - Tesi in Fisica delle Particelle Elementari
I premi sono stati assegnati agli studenti:
Angelo Esposito, Università “La Sapienza”
”
Giuseppe Fasanella, Università “La Sapienza”
Vittorio Tavolaro, Università “La Sapienza”
PREMIO ARAP 2011 - Per Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr.ssa Denise Boncioli per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Study of extragalactic propagation of cosmic rays. Application to Pierre Auger Observatory data"
Dr. Emanuele Castorina per la tesi di Laurea Specialistica in Fisica:
"Neutrini in Cosmologia: Asimmetrie Leptoniche"
Dr. Nicola De Simone per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Galactic and solar proton flux measurements in the energy range 80 MeV – 1.2 TeV with the PAMELA space experiment"
PREMIO ARAP 2011 - Tesi in Fisica delle Particelle Elementari
I premi sono stati assegnati agli studenti:
Giulia D'Imperio, Università “La Sapienza”
Lorenzo Paolozzi, Università “Tor Vergata”
Chiara Perrina, Università “La Sapienza”
Noemi Rocco, Università “La Sapienza”
PREMIO ARAP 2010 - Per Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr.ssa Valeria di Felice per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Low Energy electron and positron measurements in space with the PAMELA experiment"
Dr. Valerio Formato per la tesi di Laurea Specialistica in Fisica:
"Measurements of p and He spectra and isotopic ratios in cosmic rays with the PAMELA experiment"
Dr. Filippo Orio per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Dark Matter search with bolometric detector"
PREMIO ARAP 2010 - Tesi in Fisica delle Particelle Elementari
I premi sono stati assegnati agli studenti:
Valerio Bortolotto, Università “Roma TRE”
Luca Lopez, Università “Tor Vergata”
Livia Soffi, Università “La Sapienza”
PREMIO ARAP 2009 - Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr. Claudio Di Giulio per la tesi di Dottorato in Fisica:
"The cosmic rays flux from the Pierre Auger Observatory data"
e per aver contribuito in modo significativo alla costruzione e calibrazione di parte del rivelatore a Fluorescenza, per aver sviluppato algoritmi nuovi di ricostruzione del segnale e di calibrazione dell'energia degli eventi osservati dall'Osservatorio Pierre Auger.
Dr. Edoardo Striani per la tesi di Laurea in Fisica:
"Studio del Centro Galattico e ricerca di segnale da annichilazione di Materia Oscura con il telescopio spaziale per raggi g FERMI"
e per aver contribuito in modo significativo all'analisi dei dati raccolti dal Telescopio Fermi evidenziando un segnale dal Centro Galattico che potrebbe essere compatibile con l'annichilazione di materia oscura o con pulsars non ancora scoperte.
Dr.ssa Manuela Vecchi per la tesi di Dottorato in Fisica:
"High Energy Neutrino detection with the ANTARES underwater Cherenkov Telescope "
e per l'originale analisi dei dati raccolti dall'esperimento tesa alla ricerca di un segnale da neutrini astrofisici dal piano Supergalattico, regione in cui sono state indicate sorgenti di alta energia dall'esperimento AUGER.
I premi sono stati assegnati agli studenti:
David Marzocca
Silvia Martellotti
Priscilla Pani
PREMIO ARAP 2008 - Tesi in Fisica delle Astroparticelle
Dr.ssa Giulia De Bonis per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Acoustic Detection of Ultra-High-Energy Cosmic Neutrinos"
e per aver contribuito al progetto di un esperimento atto alla rivelazione dei neutrini nella regione energetica di altissima energia, studiando in dettaglio la formazione del segnale acustico prodotto in acqua dallo svilupparsi di sciami adronici ed elettromagnetici di altissima energia (>1017 eV) originati in interazioni di neutrini astrofisici.
Dr.ssa Irene Di Palma per la tesi Magistrale in Astronomia ed Astrofisica:
"Stima del numero di neutrini astrofisici di alta energia, da sorgenti galattiche, osservabili in un rivelatore Cherenkov sottomarino"
e per aver stimato in modo originale, con il metodo della Stacking Analysis, il numero degli eventi di neutrini di altissima energia (>1 TeV) rivelabili dal rivelatore ANTARES, confrontando il numero dei neutrini astrofisici con quelli di origine atmosferica.
Dr. Paolo Montini per la tesi Magistrale in Fisica:
"Lo spettro all-particle nella regione dei multi-TeV misurato dall'esperimento Argo-YBJ mediante l'analisi bayesiana."
e per i risultati ottenuti nella misura della forma dello spettro dei raggi cosmici per energie di centinaia di TeV, approfondendo un metodo di analisi dei dati ottenuti con l'array ARGO-YBJ.
Dr. Francesco Simeone per la tesi di Dottorato in Fisica:
"Detection of underwater acoustic signals induced by ultra-high energy neutrinos interactions."
e per aver contribuito in modo significativo al progetto di un esperimento atto alla rivelazione dei neutrini nella regione energetica di altissima energia sviluppando tecniche innovative per la selezione segnale/rumore e per la ricostruzione delle caratteristiche spaziali del punto di interazione del neutrino.



